Unisciti a questa tribù!
Qui troverai la tua tribù, una comunità che abbraccia e accoglie il tuo modo di essere madre. Un luogo sicuro per condividere le tue esperienze, le tue gioie e anche le tue difficoltà.
Obiettivo
Creare un ambiente accogliente e collaborativo, dedicato alle donne che desiderano esplorare in profondità le diverse questioni legate alla maternità, promuovendo lo scambio di esperienze e offrendo supporto reciproco in un gruppo di sostegno.
Attraverso incontri focalizzati su tutti gli aspetti della maternità, l'obiettivo di questo spazio è coltivare una cultura più empatica e valorizzante del percorso materno, costruendo insieme un futuro basato sulla compassione e sul riconoscimento del valore essenziale di questo ruolo.
Perché una tribù?
Credo profondamente che la maternità diventi molto più sana e leggera quando vissuta in comunità. È in questo ambiente che troviamo accoglienza, comprensione e, soprattutto, il riconoscimento che non siamo sole. Quando ci rendiamo conto che altre madri affrontano sfide simili alle nostre, sentiamo di appartenere a qualcosa di più grande—questo vasto e potente gruppo chiamato maternità.
Ho sempre creduto nel vecchio detto africano che dice: "Per crescere un bambino, ci vuole un intero villaggio." E, sinceramente, cosa potrebbe essere meglio per crescere un bambino di un villaggio composto da madri? Madri che comprendono, sostengono e sono sempre pronte a tendere una mano, a offrire un consiglio o semplicemente ad ascoltare.
Quindi, sentitevi libere di accogliere e di essere accolte. Questa è la vostra tribù, il vostro luogo di appartenenza. Insieme, possiamo rendere questo percorso molto più leggero e significativo.
Servizi della Tribù:
Per questo motivo, periodicamente la tribù si riunisce anche in presenza, per vivere l'accoglienza degli abbracci, la sintonia degli sguardi e ricaricare il legame del gruppo con una connessione più profonda.
Domande frequenti:
I dettagli sui costi e sulle modalità di pagamento verranno forniti durante la fase di iscrizione.
In questo primo momento, il luogo non è ancora stato deciso, ma sarà sicuramente in un ambiente a contatto con la natura e facilmente accessibile per tutte, compresi i bambini. Il giorno e l'orario dell'incontro saranno comunicati nel gruppo delle mamme partecipanti, e farò il possibile per ascoltare le esigenze di ognuna, in modo da offrire un'esperienza intensa e unica per tutte.
Sì, gli incontri sono aperti a tutte le mamme, sia a quelle alla prima esperienza che a quelle con anni di esperienza. Questa diversità è proprio la ricchezza del gruppo! Allo stesso tempo, riconosco che ogni fase della maternità ha le sue esigenze e sfide, e confrontarsi con altre mamme che stanno vivendo situazioni simili può essere molto utile. Per soddisfare questa esigenza, l'intenzione è di creare sottogruppi per discutere tematiche specifiche, man mano che emergono nelle discussioni del gruppo più ampio e diversificato.
Gli incontri online si svolgono ogni 15 giorni tramite la piattaforma Zoom. Durante ciascuna sessione, ci sarà un tema principale su cui ci concentreremo, seguito da uno spazio di condivisione aperto dove ognuna potrà raccontare la propria esperienza, fare domande e ricevere supporto dal gruppo. Per garantire un ambiente sicuro e accogliente, il numero di partecipanti è limitato, così da poter offrire un'attenzione più personalizzata a tutte.
Il gruppo WhatsApp sarà un luogo di interazione continua tra le partecipanti. Oltre alla possibilità di scambiarsi esperienze e consigli in qualsiasi momento, ogni settimana verrà proposta una riflessione con domande mirate. Ognuna potrà rispondere e interagire con il gruppo secondo i propri tempi e disponibilità. Questo approccio permette di mantenere un dialogo costante e arricchente, anche al di fuori degli incontri programmati, favorendo un senso di comunità e sostegno reciproco.
Chi sono io!
Mi chiamo Fernanda, sono brasiliana e vivo in Italia dal 2019. Sono una Doula e mamma di Anita e Pablo. Fin da piccola sono sempre stata affascinata dalla maternità e, come seconda di quattro figli, ho avuto l’opportunità di osservare mia madre da vicino, imparando molto sul significato profondo dell’essere materno.
Nella mia vita, ho sempre avuto modo di lavorare a stretto contatto con gruppi. I miei genitori erano coinvolti nei movimenti sociali legati all'agricoltura sostenibile, dove l'orizzontalità e il lavoro di gruppo erano fondamentali. A soli 14 anni, ho iniziato la mia formazione e ho avuto l’opportunità di coordinare un gruppo di contadini, coinvolgendo 13 famiglie, e, qualche anno più tardi, di coordinare il gruppo regionale, che comprendeva oltre 360 famiglie di agricoltori. In quel contesto, ho scoperto la mia passione per il lavoro di gruppo, proponendo e partecipando a incontri sulla valorizzazione della donna nelle comunità rurali. Fu in quel periodo che venni a conoscenza della figura della Doula.
Nel 2017, in Brasile, dopo la nascita di Anita, ho intrapreso il mio percorso come Doula, assistendo donne durante la gravidanza, il parto e il post-parto, e coordinando gruppi di sostegno alla maternità. Da allora, non mi sono più fermata. Nel 2020, ho completato il mio percorso formativo presso la Scuola delle Doule in Italia, attraverso l'Associazione Mondo Doula, e ho iniziato a offrire il mio supporto alle mamme, sia in gruppo che individualmente, anche qui in Italia che on line.
In questi anni, ho avuto l'opportunità di seguire numerose formazioni riguardanti la maternità, sempre unendo teoria e pratica. La Tribù è il risultato dell'intenzione di mettere a frutto tutto ciò che ho appreso negli ultimi anni, sia in termini di gestione dei gruppi sia in ambito materno.